RIM: Economia e Lingue
L’articolazione “Relazioni internazionali per il marketing” fa riferimento sia all’ambito della comunicazione aziendale con l’utilizzo di tre lingue straniere e appropriati strumenti tecnologici, sia alla collaborazione nella gestione dei rapporti aziendali nazionali e internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche e vari contesti lavorativi.
Il tecnico in RELAZIONI INTERNAZIONALI per il marketing (indirizzo di Amministrazione, Finanza e Marketing) ha competenze specifiche nel campo dei macro-fenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale.
Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa.
 
E’ in grado di:
- partecipare al lavoro organizzato e di gruppo con responsabilità e contributo personale;
 - operare con flessibilità in vari contesti affrontando il cambiamento;
 - operare per obiettivi e per progetti;
 - documentare opportunamente il proprio lavoro;
 - individuare, selezionare e gestire le fonti di informazione;
 - elaborare, interpretare e rappresentare dati con il ricorso a strumenti informatici;
 - operare con una visione trasversale e sistemica;
 - comunicare con linguaggi appropriati e con codici diversi;
 - comunicare in tre lingue straniere anche su argomenti tecnici.
 
In particolare, è in grado di assumere ruoli e funzioni in relazione a:
- rilevazione dei fenomeni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili;
 - trattamenti contabili in linea con i principi nazionali ed internazionali;
 - adempimenti di natura fiscale (imposte dirette ed indirette, contributi);
 - trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell’azienda;
 - lettura, redazione e interpretazione dei documenti contabili e finanziari aziendali;
 - controllo della gestione;
 - reporting di analisi e di sintesi;
 - utilizzo di tecnologie e programmi informatici dedicati alla gestione amministrativo/finanziaria.
 
Contatti:
segreteria@itzanon.edu.it
udtd010004@istruzione.it
dirigente@itzanon.it
