LE PRIME TURISMO ESCONO A CONOSCERE IL NOSTRO TERRITORIO
Con la fortuna di iniziare la giornata con il sole, ci dirigiamo verso Trieste con l’idea di passare una giornata divertente con i nostri compagni delle classi prime turistiche 1AT, 1BT e 1CT, giornata che poi si è rivelata anche molto interessante. L’uscita didattica nel Carso triestino fa parte del progetto “Il Turistico on the road”, che permette a tutti gli allievi del corso Turismo di conoscere i vari aspetti del territorio della nostra bella regione.
Arrivati alla Grotta Gigante con la guida Justin ci addentriamo in questa bellezza naturale. Entrando scopriamo caratteristiche approfondite sul carsismo e sulle rocce calcaree andando sempre più in profondità (500 gradini!). All’uscita abbiamo trovato una bancarella con pietre preziose e vari accessori.
Dopo una faticosa camminata lungo la Strada Napoleonica, allietata dal fantastico panorama sul golfo di Trieste e dopo il recupero delle energie al ristorante, ci siamo diretti alla tappa successiva: il Castello di Miramare, costruito da Massimiliano d’Asburgo nella seconda metà dell’800 per la moglie Carlotta del Belgio. Qui abbiamo percorso le stanze reali del bellissimo castello, che ci hanno trasmesso emozioni uniche e indimenticabili. Al loro interno, oltre agli arredi dell’epoca e a pregevoli opere d’arte, c’era anche una mostra di libri di botanica scritti da Linneo circa nel 1600. Infatti abbiamo imparato che Massimiliano era un appassionato di piante, e che lui stesso progettò il parco, con l’intento di creare un centro sperimentale di specie botaniche rare.
Prima del ritorno a casa abbiamo svolto l’ultima attività nel parco naturalistico, andando alla ricerca di piante e arbusti storici e difficili da trovare, con a disposizione una mappa del parco e un’app (Plant net). Da questa visita d’istruzione ci portiamo a casa un ricordo ricco di storia, cultura, arte e tante bellezze naturali.
Alice Turri, Gaia Tonizzo e Chiara Ferracaku - 1CT