Rompere il Silenzio: il consenso contro la violenza sulle donne
Nell'ambito del progetto “RispettAMI”, giunto nel nostro istituto alla sua ottava edizione, gli studenti delle classi terze hanno avuto l'opportunità di approfondire, con il supporto dei docenti, il tema della violenza di genere e del consenso.
Nello specifico a dicembre abbiamo visto il film “It ends with us: siamo noi a dire basta” presso il cinema Visionario e abbiamo partecipato all’incontro dedicato al “Codice Rosso”, che ha delineato tutti i reati rientranti nella violenza di genere e le loro conseguenze civili e penali.
Nelle ore di educazione civica a gennaio-febbraio abbiamo inoltre approfondito in modo diverso, in base agli insegnanti, i temi trattati. Fra i diversi tipi di approfondimento è stato anche letto il libro “Oliva Denaro” di Viola Ardone.
La prima settimana di febbraio, insieme alla prof.ssa Tibalt Tiziana, referente del progetto rispettaMI!, abbiamo incontrato online la giornalista Tanja Marmai, conduttrice della trasmissione radiofonica “Continuiamo a fare rumore”. Durante l'incontro, ci è stata data la possibilità di confrontarci e di condividere ciò che avevamo imparato nelle rispettive classi e ciò che ci aveva maggiormente colpito sul tema del consenso, mettendo in evidenza non solo quanto avevamo imparato, ma anche le nostre opinioni su come il tema si intreccia con la vita di ogni giorno.
Questo ci ha permesso di prepararci alla puntata della trasmissione radiofonica dedicata al consenso, avvenuta il 19 febbraio 2025 su Rai radio 1 FVG, in diretta dall’Angolo di Nadia, uno spazio dedicato a Nadia Orlando nella biblioteca del nostro istituto.
Durante la trasmissione abbiamo dato una definizione di consenso, abbiamo spiegato cosa dispone la Convenzione di Istanbul del 2011, abbiamo raccontato le parti che ci hanno più colpito del film sopra citato e del cortometraggio “Filippo ha picchiato Giulia”, nonché del libro letto. Abbiamo anche parlato della storia di Nadia Orlando, il cui assassinio ha dato origine al progetto rispettAMI!, descritto dalla professoressa Tibalt nella sua duplice anima: indoor e outdoor. Durante l'intervista abbiamo inoltre trattato la differenza tra consenso e permesso e parlato della gelosia possessiva e di quanto sia pericolosa.
Questa esperienza è stata particolarmente stimolante, non solo perché ci ha permesso di comprendere in modo più approfondito il concetto di consenso, ma anche per l'opportunità che ci è stata offerta di condividere e divulgare le informazioni apprese con altre persone. Pertanto, è stato davvero bello poter partecipare attivamente a un progetto che contribuisce a sensibilizzare le persone su temi tanto importanti e attuali.
Agnesa Nadiradze 3^A AFM
Questa esperienza ci ha reso orgogliose, perché il nostro progetto è riuscito a raggiungere anche i cuori degli altri, passo dopo passo. Siamo riusciti a farne parlare e parlarne noi stessi, per quello l’emozione e la tensione era alta durante la trasmissione radiofonica, ma siamo riuscite a rappresentare al meglio ciò per cui la nostra scuola sta lavorando da anni.
Vjosa Xhemajlaj, 3^B RIM
Questa esperienza è stata molto importante per potermi confrontare con altre mie coetanee su argomenti in cui si deve avere molta consapelovezza, sia tra i più piccoli che tra i più grandi e su quanto sia importante usare la nostra voce e non rimanere in silenzio, come abbiamo fatto noi cercando di sensibilizzare al massimo le persone che ci ascoltavano.
Erika Bulfone, 3^B TUR