rispettAMI! - le classi terze, quarte e quinte al Visionario per “It ends with us - siamo noi a dire basta”
Giovedì 5 dicembre, presso il cinema Visionario di Udine, circa 190 studenti delle classi terze, quarte e quinte aderenti al progetto rispettAMI! hanno assistito con i loro docenti accompagnatori alla proiezione del film “It ends with us - Siamo noi a dire basta”, tratto dall’omonimo libro di Colleen Hoover.
Diversi sono stati i momenti in cui gli studenti si sono sentiti coinvolti e hanno applaudito e tanti sono stati i temi trattati dalla pellicola: rapporti e sentimenti familiari, amicali e d’amore; quando l’amore diventa possesso e dal possesso si passa alla violenza; quanta forza ci vuole per dire basta, nonostante vi sia ancora amore…
Seguono alcune riflessioni degli studenti.
Questo film ci ha colpito profondamente, perché è riuscito a trasmettere un messaggio fondamentale per quanto riguarda la violenza sulle donne: in qualche modo si può trovare la forza di dire basta e lasciare la persona che ti fa male, nonostante ci sia ancora un sentimento reciproco. In questo processo di liberazione, sono decisive le persone che circondano la vittima: nel film la cognata e l’amico sono stati la rete di protezione e di supporto per la sua scelta. Infatti uno dei momenti più emozionanti è stato quando Alysa, sorella di Ryle, le dice: “Da sorella ti direi di perdonarlo, ma da migliore amica se decidessi di tornare con lui non ti rivolgerei più la parola”. Anche il finale fa riflettere: la protagonista riesce a far capire al marito violento che la sua decisione è quella più giusta, soprattutto per la figlia, interrompendo così la catena di violenze domestiche.
Classe 3C RIM
La visione del film è stata fortemente significativa, soprattutto perché rende manifesta come la violenza commessa nei confronti delle donne sia, talvolta, subdola e mascherata da atteggiamenti non intenzionali e accidentali. Diventa necessaria una persona, un amico, come nel caso specifico offerto dal film, che valuti le situazioni con lucidità e che inviti la donna, vittima di soprusi, a prendere coscienza ed a porvi una fine definitiva. L’ amore non può tutto: si deve rinunciare ad esso se in ballo c’è il rispetto e l’amore verso se stesse.
Classe 3B SIA
“It end with us-siamo noi a dire basta” esplora con sensibilità il complesso ciclo della violenza domestica, mettendo in luce quanto sia difficile ma necessario interromperlo.
Ci ha fatto riflettere sul coraggio che la protagonista ha mostrato nel lasciare il marito e non commettere lo stesso errore della madre.
Classe 4D RIM
La visione del film It Ends With Us (Siamo noi a dire basta) è stata significativa, poiché ci ha mostrato i comportamenti sottili e manipolatori di un uomo violento e gli errori che spesso commette la vittima in una relazione nociva. Momento particolarmente impattante è stato quando la protagonista, Lily, si rivolge alla figlia dicendo più volte "Siamo noi a dire basta", un messaggio forte che sottolinea l'importanza di non aspettare un cambiamento dal partner aggressivo, ma di prendere il controllo della situazione, riconoscere la realtà e porre fine alla relazione tossica dicendo basta una volta per tutte.
Classe 3A AFM
Il film “It ends with us” ,tratto dal romanzo di Colleen Hoover, affronta temi come l’amore, i traumi e la violenza nei confronti della donna nelle relazioni d’amore.
La protagonista, Lily,deve fare i conti con un passato reso difficile da un padre violento e una madre debole cui non vuole somigliare e noi pensiamo che sia stata molto coraggiosa e determinata nel porre fine ad una relazione d’amore tossica per proteggere sé stessa e la figlia nonostante i sentimenti che prova per suo marito Ryle.
Il messaggio più importante del film è che l’amore non dovrebbe mai giustificare il dolore o la violenza: è un invito a riflettere sull’importanza di riconoscere i propri limiti e scegliere la propria felicità, anche quando farlo sembra molto difficile.
Ci ha in particolare colpito la frase finale “Siamo noi a dire basta” perché riteniamo che tutte le donne che si trovano in una situazione simile, possano prendere spunto e coraggio da questo film e che non debbano avere paura di uscire dal dolore che genera paura, ansia e sofferenza.
Classe 3A RIM
La visione di questo film ci ha lasciato un segno perché racconta una storia composta da scelte difficili. Ci ha fatto riflettere su quanto spesso la nostra mente ci inganna, non permettendoci di distinguere la realtà da ciò che desideriamo. La protagonista è riuscita a trasmetterci al meglio il suo dolore, e alcune di noi si sono sentite ispirate dalla sua capacità di trasformare una situazione di sofferenza in un percorso di crescita personale. Questo film ci ha lasciato un senso di ammirazione per il coraggio di agire per costruirsi un futuro migliore e soprattutto abbiamo capito che dire “ basta” non è un segno di debolezza, ma una vittoria personale.
Classe 4B TUR