Visita al Trieste Airport delle classi 3A Tur e 3B Tur: Un’esperienza formativa e coinvolgente
Visita al Trieste Airport delle classi 3A Tur e 3B Tur: Un’esperienza formativa e coinvolgente
Il 13 aprile scorso, le classi 3A Tur e 3B Tur hanno avuto l’opportunità di visitare il Trieste Airport, accompagnate dalle prof.sse Greco, Gon e Venturini.
In aeroporto ci aspettava il dott. Pierfabrizio Di Marco aviation manager and business analyst dell’aeroporto. La visita, ricca di contenuti e spunti interessanti è stata preparata all’interno delle esperienze PCTO e visite aziendali, in continuità con il progetto Turistico on the Road e si è sviluppata in due parti, ognuna delle quali ha offerto una visione approfondita e diretta sul funzionamento di una delle strutture intermodali più importanti della nostra regione.
La visita è iniziata con una lezione teorica tenuta dal dott. Di Marco, il quale ha illustrato la storia del Trieste Airport e la sua complessità. Il dottore ci ha spiegato come l’aeroporto sia diventata una struttura intermodale, un punto di raccordo tra il trasporto aereo, ferroviario e su strada, che garantisce collegamenti con circa 30 destinazioni europee e 110 voli settimanali. Ci ha fornito anche una panoramica completa sulle numerose professionalità che lavorano dietro le quinte per garantire la sicurezza, l’efficienza e la qualità del servizio, come il personale di terra, i tecnici, e i responsabili della sicurezza. È stato affascinante apprendere la complessità e l'importanza del lavoro di squadra che rende possibile il funzionamento di un aeroporto che è cresciuto in modo significativo sia per numeri di passeggeri che per destinazioni servite negli ultimi 5 anni. Il Trieste Airport è l’aereoporto che più è cresciuto nella regione del Triveneto e dell’Alpe Adria nel periodo post pandemico.
La seconda parte della visita si è concentrata sull’esperienza pratica. Dopo aver ricevuto una panoramica teorica, il dott. Di Marco ci ha guidato in un percorso pratico all’interno dell’aeroporto, permettendoci di osservare l’atterraggio di alcuni voli aerei e le manovre di scarico dei bagagli e dei passeggeri. Durante il percorso, ci ha spiegato come ogni area dell’aeroporto sia organizzata in modo preciso ed efficiente, per ottimizzare i tempi e garantire la sicurezza dei passeggeri. Abbiamo potuto vedere da vicino le aree del check-in e ci sono state illustrate le procedure di controllo di sicurezza e l’attività frenetica che si svolge ogni giorno.
La visita al Trieste Airport è stata un’occasione unica per approfondire la conoscenza di un settore in grande crescita e di rilevanza per l’economia e mobilità nel nostro territorio. Grazie alla professionalità del dott. Pierfabrizio Di Marco e alla disponibilità dell’aeroporto, le classi 3A Tur e 3B Tur hanno avuto modo di entrare in contatto con il mondo dell’aviazione e della gestione aeroportuale in modo coinvolgente e pratico.
Un ringraziamento speciale va al Trieste Airport, al dott. Di Marco e alla prof.ssa Franca Rossi che da anni si prodigano per la realizzazione di questa straordinaria opportunità che arricchisce il nostro percorso di studi e la nostra comprensione delle dinamiche lavorative che regolano il mondo del turismo e dei trasporti.
La classe 3B tur