Un’esperienza indimenticabile a Bruxelles: il nostro viaggio al Women and Girls in STEM Forum 2025

L’esperienza vissuta a Bruxelles è stata per noi davvero unica, ricca di emozioni, scoperte e nuove opportunità di crescita. Siamo partite per la capitale belga in quanto vincitrici, a livello nazionale, del concorso “Women and Girls in STEM Forum 2025”, quest’anno incentrato sul tema della cybersicurezza, un’iniziativa europea che promuove la partecipazione e il talento delle ragazze nei campi della scienza, della tecnologia, dell’ingegneria e della matematica.

Anche se non abbiamo conquistato il primo posto a livello internazionale, la nostra permanenza è stata comunque straordinaria. Durante il forum abbiamo potuto prendere parte a diversi workshop formativi, tra cui uno organizzato da LinkedIn, dedicato alla costruzione del profilo professionale e alla valorizzazione delle competenze, e un laboratorio di critical thinking, che ci ha aiutato a sviluppare capacità di analisi e di pensiero critico. Entrambe le attività si sono rivelate estremamente utili, fornendoci strumenti concreti che, siamo certe, ci accompagneranno nel nostro futuro scolastico e professionale.

Nonostante gli impegni, siamo riuscite anche a ritagliarci del tempo per esplorare la città e scoprirne i luoghi simbolo. Abbiamo visitato la Royal Library of Belgium, una delle biblioteche più prestigiose d’Europa; il museo del fumetto belga celebrato come la “nona arte”; l’iconico Atomium, monumento a forma di molecola, simbolo della modernità e dell’innovazione scientifica; la sede della Commissione Europea e il Museo della Storia dell’Europa, che ripercorre i momenti più significativi dell’identità europea.

In generale, questa esperienza a Bruxelles è stata per noi profondamente arricchente e divertente: ci ha permesso di ampliare le nostre conoscenze, di confrontarci con ragazze provenienti da diversi paesi europei e di comprendere ancora meglio quanto la collaborazione internazionale e la passione per la conoscenza possano unire le ragazze. 

Ad accompagnarci in questa esperienza, è stata la prof.ssa Tibalt, che ringraziamo molto per averci sempre seguito e per i bellissimi momenti trascorsi assieme. 

Beatrice Comina 4A SIA

Valentina De Vincenzi 4B SIA

Ludovica Lucchese 4A RIM

Agnesa Nadiradze 4A AFM