SOGGIORNO STUDIO A SALAMANCA (SPAGNA)
Dal 31 agosto all’8 settembre 2025 noi, un gruppo di 16 studenti dell’I.T. A. Zanon di Udine, accompagnati dai professori Trevisan e Tavano, abbiamo partecipato a una visita di studio a Salamanca (Spagna).
La nostra esperienza è stata intensa e ricca di stimoli, unendo lezioni di lingua, attività culturali ed escursioni. Ogni mattina abbiamo frequentato corsi presso il Colegio de España, dove abbiamo potuto migliorare le nostre competenze linguistiche grazie a insegnanti qualificati e a metodi didattici coinvolgenti. Le attività proposte – dalla prova di livello alle lezioni dedicate a cultura, gastronomia e leggende locali – ci sono sembrate molto interessanti e utili per il nostro apprendimento.
I pomeriggi e le serate li abbiamo dedicati a visite guidate, laboratori e momenti di scoperta della città. Abbiamo conosciuto i luoghi più significativi di Salamanca, come la Casa de las Conchas, la storica Università, le due Cattedrali e il Museo Casa Lis. Abbiamo inoltre partecipato a un corso di ballo latino, a un laboratorio di teatro e a un’apprezzata esperienza di cucina spagnola. Alcuni pomeriggi sono stati arricchiti da visite a quartieri moderni come il Barrio del Oeste e da attività ludico-culturali come la Gincana a squadre.
Durante il soggiorno non sono mancate le escursioni fuori città: abbiamo visitato Segovia, con il suo celebre Acquedotto romano e l’Alcázar, e La Alberca, un borgo che conserva intatte le tradizioni rurali della Sierra de Francia. Queste esperienze ci hanno permesso di confrontarci con aspetti diversi della storia, dell’arte e della cultura spagnola.
Un aspetto fondamentale del viaggio è stato il soggiorno presso le famiglie ospitanti, che ci hanno accolto con calore. Con loro abbiamo avuto la possibilità di praticare la lingua spagnola in situazioni quotidiane e di vivere un’immersione autentica nella cultura locale. Ci siamo trovati molto bene e abbiamo apprezzato l’opportunità di condividere pasti, abitudini e momenti di vita familiare.
Al termine del viaggio abbiamo ricevuto un attestato di partecipazione, ma soprattutto abbiamo riportato con noi un bagaglio di ricordi, emozioni ed esperienze che hanno reso questo soggiorno un’occasione di crescita linguistica, culturale e personale.
(Macorigh Chiara e Scudeler Lorenzo - classe 5^ B RIM)