Pour parler


Conversando, tra Diritto ed Economia Politica...

 

"La scuola propone una serie di argomenti su cui riflettere individualmente e su cui discutere a piccoli gruppi classe e/o interclasse ('Pour parler'). L'invito è semplice: approfondire, ampliando le letture e gli stimoli proposti con interessi propri, e scambiarsi le opinioni parlandone tra compagni e/o in famiglia. E' un modo diverso, qualificante ed intelligente, per stare assieme, complementare al parlare consueto cui siamo abituati nella vita quotidiana. Si tratta di aprire nuovi percorsi nell'approccio allo studio ed alla cultura in genere."

 

Questo 'Pour parler' è dedicato a due temi:

1. l'attualità del ruolo della scuola pubblica (sia per gli studenti del biennio che del triennio).

A questo fine proponiamo un estratto del discorso di Piero Calamandrei al III Congresso dell’Associazione a difesa della scuola nazionale, tenutosi a Roma nel 1950. Fu pubblicato in "Scuola democratica" (Roma, iv, suppl. al n. 2 del 20 marzo 1950, pp. 1-5)

La scuola secondo Piero Calamandrei

La scuola, come la vedo io, è un organo “costituzionale”. Ha la sua posizione, la sua importanza al centro di quel complesso di organi che formano la Costituzione. Come voi sapete nella seconda parte della Costituzione, quella che si intitola “l’ordinamento dello Stato”, sono descritti quegli organi attraverso i quali si esprime la volontà del popolo. Quegli organi attraverso i quali la politica si trasforma in diritto, le vitali e sane lotte della politica si trasformano in leggi. Ora, quando vi viene in mente di domandarvi quali sono gli organi costituzionali, a tutti voi verrà naturale la risposta: sono le Camere, la Camera dei deputati, il Senato, il presidente della Repubblica, la Magistratura: ma non vi verrà in mente di considerare fra questi organi anche la scuola, la quale invece è un organo vitale della democrazia come noi la concepiamo. Se si dovesse fare un paragone tra l’organismo costituzionale e l’organismo umano, si dovrebbe dire che la scuola corrisponde a quegli organi che nell’organismo umano hanno la funzione di creare il sangue. Gli organi ematopoietici, quelli di cui parte il sangue che rinnova giornalmente tutti gli altri organi, che porta a tutti gli altri organi, giornalmente, battito per battito, la rinnovazione e la vita.

 

2. i cosiddetti "bisogni e beni meritori" e i "bisogni e beni pubblici puri" (per gli studenti del triennio, in particolare per le classi Quinte).

Attorno a questo dibattito molto acceso si gioca il profilo di intervento pubblico nell'economia che ha visto, sia pur da sponde opposte, negli ultimi decenni, un fiorire di posizioni politiche che possono essere bene sintetizzate nella teoria keynesiana del deficit spending e nella contrapposta posizione neoliberista dei cosiddetti "Chicago boys" di Reaganiana e Thatcheriana memoria. 

Gli studenti sono invitati ad utilizzare i canali di comunicazione in cui hanno più confidenza (chat di gruppo, social, mail e quant'altro) per avviare conversazioni, scambi di opinioni in modo da giungere a formulare delle tesi condivise od anche divergenti, comunque consapevoli. I Rappresentanti di classe sono invitati a promuovere l'iniziativa tra i compagni di classe e in modalità interclasse.