Open Windows of Europe: un’esperienza di scambio culturale tra Udine e Palma di Maiorca
Dopo la prima fase del progetto Open Windows of Europe, durante la quale abbiamo trascorso una settimana presso la scuola The Academy a Palma di Maiorca come ospiti dei nostri coetanei spagnoli, è giunto finalmente il momento di ricambiare l’ospitalità.
Dal 18 al 25 maggio 2025 abbiamo avuto il piacere di accogliere nelle nostre case gli studenti spagnoli, che ci hanno accompagnato nella quotidianità scolastica e hanno condiviso con noi una settimana ricca di attività culturali e formative, organizzate dall Educandato Statale “Collegio Uccellis” di Udine, scuola capofila del progetto.
Domenica 18 maggio
L’incontro con gli studenti spagnoli è avvenuto davanti all’Istituto Zanon, dove io, Mattia Driza (classe 4A SIA), insieme a Vjosa Xhemajlaj (classe 3B RIM), Giada Vella (classe 3B TUR) e i nostri insegnanti “tutor” prof. Gon e prof. Cecchini abbiamo accolto i nostri compagni di scambio: Tomeu, Julia e Isla, accompagnati dalla loro insegnante Miss Castel. La serata è trascorsa in un clima di entusiasmo, tra racconti e ricordi della splendida settimana trascorsa insieme a marzo a Palma.
Lunedì 19 maggio
Durante la mattinata abbiamo frequentato regolarmente le lezioni nelle rispettive classi, mentre i nostri amici spagnoli hanno studiato nella biblioteca scolastica per prepararsi agli esami che avrebbero dovuto affrontare la settimana dopo. Nel pomeriggio li abbiamo accompagnati alla scoperta del centro storico di Udine, concludendo la visita con una splendida vista panoramica dal Castello.
Martedì 20 maggio
La giornata è iniziata con un viaggio in treno verso Gorizia, Capitale europea della Cultura 2025. Con il prof Cecchini e le altre scuole coinvolte nel progetto abbiamo visitato la Fondazione Carigo della Cassa di Risparmio di Gorizia, dove una guida ci ha illustrato la storia della città, arricchita da un’esperienza immersiva ambientata nell’età moderna, grazie all’uso di visori multimediali. Successivamente ci siamo recati al confine italo-sloveno, tema centrale del nostro progetto. Il rientro a Udine è avvenuto nel pomeriggio. La serata l’abbiamo trascorsa facendo assaggiare ai nostri amici qualche cibo tipico italiano, come burrata, frico e polenta.
Mercoledì 21 maggio
La mattinata è stata dedicata alle lezioni scolastiche, mentre nel pomeriggio ci siamo ritrovati tutti insieme per trascorrere del tempo insieme e organizzare le attività previste per la conclusione del progetto di scambio. Abbiamo riflettuto e lavorato in modo multidisciplinare e tra scuole europee sul concetto di Border- confine. Quali e quanti sono i confini, che forme presentano, che utilità hanno e cosa significhi superare i confini. È stato importante e sfidante confrontarsi e produrre insieme un elaborato di sintesi.
Giovedì 22 maggio
Sveglia presto per prendere il treno in direzione Venezia Santa Lucia. Nonostante le previsioni meteorologiche incerte, abbiamo trascorso una splendida giornata alla scoperta della città meraviglia dell'umanità, accompagnati da una guida che ci ha illustrato con passione la storia e le peculiarità di Venezia. Un aspetto fondamentale di queste giornate di scoperta del nostro territorio è stato il rapporto di amicizia e collaborazione instaurato con gli altri studenti coinvolti nel progetto, provenienti da Francia, Austria, Croazia e Albania.
Venerdì 23 maggio
Con l’avvicinarsi della conclusione dello scambio, abbiamo cercato di godere al massimo del tempo rimasto insieme. Dopo le prime due ore di lezione, ci siamo recati al Palazzo della Fondazione Friuli, dove si è svolto l’evento conclusivo organizzato dell'Educandato Uccellis. È stata un’occasione preziosa per rivedere gli altri gruppi coinvolti nel progetto e per condividere, attraverso video e presentazioni, le nostre esperienze. L’incontro si è concluso con un piacevole e abbondante rinfresco organizzato dell'Educandato Uccellis.
Sabato 24 maggio
In occasione dell’assemblea d’Istituto, abbiamo deciso di accompagnare i nostri ospiti a visitare una delle gemme del Friuli Venezia Giulia: Palmanova. Dopo una passeggiata tra le sue vie stellate e un pranzo all’aperto, siamo rientrati a casa per trascorrere insieme le ultime ore della giornata è godere degli ultimi momenti insieme.
Domenica 25 maggio
È arrivato il momento dei saluti. Dopo un’ultima colazione condivisa, ci siamo diretti verso la scuola, dove un pullman attendeva i nostri amici spagnoli per trasportarli in aeroporto. Un abbraccio, qualche lacrima e la consapevolezza di aver vissuto un’esperienza unica hanno segnato la fine di questa intensa settimana e l'inizio di un'amicizia che porteremo sempre nel cuore.
Riflessione
Desideriamo ringraziare sentitamente l’Educandato Uccellis, la scuola The Academy di Palma di Maiorca, l’Istituto Tecnico Zanon e la Regione Friuli Venezia Giulia per aver reso possibile questa straordinaria opportunità di crescita personale, culturale e linguistica.
Il progetto Open Windows of Europe non è stato semplicemente uno scambio tra due scuole, ma un’esperienza profondamente formativa, capace di superare i confini geografici e culturali. Ci ha permesso di conoscere nuove persone, di confrontarsi con stili di vita diversi, di aprirci a tradizioni e visioni del mondo differenti, arricchendo il nostro bagaglio umano ed educativo.
Ciò che rende questa esperienza davvero speciale è il legame autentico che si è creato tra noi studenti, un sentimento di condivisione, fiducia e amicizia che ha dato significato a ogni attività, ogni incontro e ogni momento trascorso insieme. Non si è trattato solo di un’occasione di studio, ma di un vero e proprio viaggio interiore, che ci ha fatto crescere, riflettere e guardare all’Europa con occhi nuovi.
Open Windows of Europe rimarrà nei nostri cuori come un capitolo prezioso del nostro percorso scolastico e personale. Un progetto che ha lasciato un’impronta profonda in ognuno di noi e che porteremo con orgoglio nella nostra memoria e nel nostro futuro.
Da Driza Mattia e Xhemajlaj Vjosa