L'Istituto Tecnico Zanon di Udine protagonista alla Maker Faire Rome: L'Innovazione Imprenditoriale in Vetrina

UDINE/ROMA, 16-19 ottobre 2025 – L'Istituto Tecnico Economico Antonio Zanon di Udine si distingue sulla scena nazionale e internazionale grazie ai suoi progetti di educazione imprenditoriale, culminati nella partecipazione alla Maker Faire Rome - The European Edition, in corso dal 16 al 19 ottobre presso il Gazometro Ostiense. L’evento, promosso dalla Camera di Commercio di Roma, è il più grande d’Europa sull’innovazione, robotica, programmazione e imprenditorialità nel settore maker: un viaggio immersivo tra tecnologia, creatività e futuro.

Lo Zanon è l'unica scuola secondaria di secondo grado del Friuli Venezia Giulia presente con uno stand molto visitato, portando a Roma la startup simulata OptikQ.

La mini-impresa OptikQ presenta Eylos: un dispositivo innovativo che si applica alla stanghetta degli occhiali e monitora l’esposizione alla luce blu prodotta dagli schermi e la postura dell'utente davanti al PC, fornendo suggerimenti per pause visive ed esercizi posturali, essenziali per la salute di chi trascorre lunghe ore davanti al PC sia in ottica preventiva che correttiva.

Alla fiera hanno partecipano 4 studenti delle classi 5 e 4 dell’Istituto: Lorenzo Nascig, Lorenzo Delneri, Mattia Driza e Rebecca Procia, rispettivamente CEO, CFO, Social Media Manager e Production Manager della startup simulata e creata nel progetto scolastico IMPRESA IN AZIONE.  Il gruppo ha sviluppato insieme ad altri compagni di scuola il Rapporto Annuale, l’executive summary con analisi del mercato, concorrenza e delineando un Business model Canvas solido su cui poter esercitare competenze concrete e mettere in pratica in modo multi e trans disciplinare i contenuti studiati a scuola nelle varie materie.

I ragazzi accompagnati dalla docente Marika Gon hanno vissuto con impegno e passione le lunghe giornate di fiera, esponendo il loro prodotto e raccontando il percorso che li ha portati fino a questo importante traguardo. I progetti extra scolastici dell’offerta formativa dello Zanon sono ad altissimo impatto nella formazione dei ragazzi, motivano i ragazzi nell’apprendimento, permettono loro di esercitare competenze fondamentali quali team working, problem solving e danno concretezza al percorso didattico fino ad orientare i nelle scelte per il futuro. 

Il progetto è il risultato del lavoro svolto dagli studenti tra novembre 2024 e maggio 2025 nell'ambito di "Impresa in Azione" di Junior Achievement Italia. Questo programma, il più diffuso di educazione imprenditoriale nella scuola superiore, è riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM) e permette agli studenti di costituire e gestire una vera e propria mini-impresa a scopo didattico e formativo, sviluppando in concreto idee imprenditoriali e affinando competenze tecniche e trasversali (soft skills) fondamentali per il mondo del lavoro.

La partecipazione dello Zanon alla Maker Faire Rome è il riconoscimento di un impegno pluriennale e di eccellenza. L'istituto, infatti, ha visto la propria candidatura selezionata in quanto esempio virtuoso di come la creatività giovanile debba essere stimolata attraverso progetti per sviluppare le soft skills richieste dal mercato.

Il successo alla Maker Faire Rome con OptikQ e la presenza a Bruxelles rafforzano la posizione dell'Istituto Zanon come polo di eccellenza nella formazione delle future generazioni di innovatori e imprenditori, capaci di competere ai massimi livelli in contesti nazionali ed europei. La scuola lavora in una formazione concreta e di qualità che completa le conoscenze con competenze, prospettive europee e mette al centro dell’insegnamento la crescita personale e professionale dello studente quale cittadino attivo e responsabile nell’affrontare le sfide del presente e cogliere le opportunità del futuro.