Ideas ultima mobilità in uscita - destinazione Budapest Ungheria

In accordo con le strategie di ampliamento di internazionalizzazione dei processi scolastici (PTOF), con riferimento al progetto EXCHANGE PROJECTS, la scuola Zanon ha partecipato alla 5 e ultima mobilità a Budapest in Ungheria dal 16 al 21 marzo 2025.

La mobilità ha coinvolto 5 studentesse della classe 3A tur affiancati dalla prof.ssa Marika Gon. La mobilità di Budapest è stata organizzata dalla scuola ospitante Bilingual Secondary School, Xántus János Két Tanítási Nyelvű Gimnázium, nel quadro del progetto europeo IDEAS delle scuole accreditate Erasmus+. Il progetto è iniziato nel settembre del 2023 e ha coinvolto studenti e scuole di 6 paesi europei per un totale complessivo di circa 150 ragazzi e 20 docenti. I Paesi coinvolti sono Spagna, Germania, Olanda, Danimarca, Ungheria e Italia.

I temi del progetto IDEAS (Identity, Diversity, European, Art and Sustainability) sono trattati durante le mobilità grazie alla metodologia laboratoriale dove i ragazzi sono coinvolti e guidati attraverso l’esperienza diretta e la partecipazione attiva nella sperimentazione e conoscenza delle tematiche. La tematica sviluppata nella mobilità è stata quella dell’identità, della cultura, lingua e letteratura.

Cecilia, Vanessa, Sara, Elisa e Valentina raccontano la loro esperienza.

La nostra entusiasmante settimana a Budapest è iniziata dalla stazione delle corriere di Trieste, alle ore 8:30 di domenica mattina, 16 marzo 2025 da dove siamo salite su un Flixbus, catena tedesca dei famosi bus verdi che attraversano l’Europa. Per noì è stata la prima volta ed abbiamo sperimentato un modo diverso e più sostenibile di viaggiare. Il viaggio è durato 8 ore ed abbiamo attraversato Slovenia, Austria e Ungheria. Alle ore 17:00 siamo arrivate a Budapest dove la prof.ssa Eniko è venuta a prenderci per portarci al luogo di ritrovo. Avevamo già conoscuto la professoressa ed il suo accogliente sorriso nel gennaio 2024 quando aveva partecipato con 5 studenti ungheresi alla settimana di accoglienza scuole europee organizzata a Udine, sempre nel quadro del progetto IDEAS.

La professoressa ci ha accompagnato al locale del Welcome Dinner dove ci siamo incontrati con tutti gli studenti europei partecipanti al progetto.

 

La serata è stata molto piacevole e ha permesso di rompere il ghiaccio e favorire la conoscenza reciproca. Abbiamo cenato insieme e partecipato a divertenti giochi interattivi. Al termine della serata, abbiamo avuto il piacere di conoscere le famiglie che ci hanno accolto durante il nostro soggiorno e con loro siamo rientrati a casa.

 

Lunedì - Monday 17/3/25 

Lunedì si è aperto con un caloroso benvenuto da parte degli insegnanti ungheresi nella loro scuola. A seguire, si è tenuto un breve momento di condivisione tra i gruppi internazionali, durante il quale abbiamo raccontato le nostre prime impressioni sulla serata precedente, descritto la sistemazione presso le famiglie ospitanti e sollevato eventuali domande o problematiche. Successivamente, due studenti ungheresi ci hanno guidato alla scoperta della scuola che ci ospitava. Una scuola bilingue nel cuore di Budapest, a 10 minuti a piedi dal famoso Parlamento Ungherese e sita in un palazzo storico prestigioso. La mattinata è proseguita con le presentazioni preparate da tutti i gruppi partecipanti sui temi affascinanti della cultura e della storia dei rispettivi paesi. Dopo una pausa pranzo conviviale nella mensa scolastica, abbiamo avuto un'interessante "lezione di ungherese per stranieri", seguita da un'introduzione alle danze popolari ungheresi. Nonostante le iniziali difficoltà nel coordinare i passi, con un po' di pratica abbiamo preso il ritmo e ci siamo divertiti moltissimo. Nel pomeriggio, l'intera delegazione si è diretta verso il cuore della città per un suggestivo giro in battello sul maestoso Danubio. Da questa prospettiva privilegiata, abbiamo potuto ammirare gli imponenti edifici di Buda e Pest, arricchendo la nostra conoscenza della loro storia. La giornata si è conclusa in allegria con del tempo trascorso nel centro città, passeggiando e assaggiando torte e dolci tipici.

 

(English Summary) On the first day of the experience, we did many activities. 

When we arrived at the school, we had a few minutes to talk, divided into national groups. 

Then, we explained the culture and the language of our country in a presentation and public speaking.  At midday we had lunch at the school canteen. 

After lunch we attended a traditional dance class and a Hungarian language lesson. 

After these activities, we went on a boat trip on the Danube, which was amazing despite the drizzle rain. After the boat trip, we visited the city of Budapest with our hosts and wandered around the city center.

 



Martedì - Tuesday 18/3/25

Martedì abbiamo intrapreso un'escursione in autobus verso la pittoresca cittadina di Szentendre, dove ci siamo cimentati in un'avvincente caccia al tesoro per le vie del centro. Questa attività si è rivelata un modo stimolante per esplorare la città e interagire con gli altri partecipanti. Dopo aver messo alla prova le nostre capacità investigative, ci siamo rifocillati con un pranzo a base di un tipico piatto ungherese: saporito pollo fritto, accompagnati da riso e patate. Un vero piacere per il palato! L'atmosfera gioiosa è proseguita con un coro di auguri per il compleanno di una ragazza danese. Nel pomeriggio, abbiamo raggiunto un'altura su cui sorgeva un antico castello, da cui si godeva un panorama mozzafiato sulla regione circostante e sul magnifico fiume Danubio.

 

(English Summary) On Tuesday, the group took a bus trip to the picturesque town of Szentendre, where we participated in an engaging treasure hunt through the town center. This activity was a stimulating way to explore the town and interact with each other. Afterwards, we enjoyed a lunch of a typical Hungarian dish: tasty fried chicken and delicate fried cauliflower with rice and potatoes. The joyful atmosphere continued with a birthday song for a Danish girl. In the afternoon, they visited an ancient castle on a hill, which offered a breathtaking panoramic view of the surrounding region and the magnificent Danube River.

 

Mercoledì - Wednesday 19/3/25

Mercoledì è stato dedicato a un formativo workshop scolastico incentrato sul mondo dei social media. Nel pomeriggio, ci siamo avventurati alla scoperta del grandioso Castello di Buda. La sua imponenza e bellezza ci hanno subito colpito. Abbiamo affrontato la salita di circa 200 gradini per raggiungere la cima di un campanile, da cui si apriva una vista spettacolare e completa sulla città. In seguito, abbiamo passeggiato attraverso gli ampi spazi del castello, immortalando la bellezza del luogo con numerose fotografie. Nel complesso, è stata una giornata splendida, ricca di scorci indimenticabili.

(English Summary) During our third day in Budapest, we spent the first part of the day at school, where we attended an IT and Social Media workshop with a young expert in Communication and Media Management. She explained everything we needed to know about the apps we use in our social life, like TikTok and CapCut. She showed us how these apps work and then we tried to create our own video based on what we had learned and experienced in Budapest.

At lunch, we ate in the school canteen, and at 1:30 PM, we left school to visit Buda Castle. We took the bus and arrived at 2:30 PM. Upon arrival, we explored the place during a scavenger hunt (on Actionbound) that lasted more than one hour, and in the evening, when all the activities were completed, we were free we went home with our Hungarian hosts.

Giovedì/Thursday 20/3/25

 

Giovedì mattina ci siamo trovati a scuola per completare i video sulla nostra settimana IDEAS in Budapest, con le tecniche che ci erano state insegnate dall’esperta mercoledì mattina. Nella seconda parte della mattinata abbiamo presentato i nostri capolavori nell’Auditorium della scuola, divisi per gruppi internazionali. 

Nel pomeriggio, dopo pranzo, baciati da un sole splendente, ci siamo messi in viaggio per visitare l'innovativa "Casa della Musica", l'iconica "Piazza degli Eroi" e l'elegante castello "Városliget". Il pomeriggio è stato interamente dedicato alla festa d'addio, ospitata in un caratteristico ristorante ungherese. Qui, abbiamo ascoltato con vivo interesse le melodie tradizionali suonate da un gruppo folkloristico e ammirato le evoluzioni dei ballerini in costume tipico, in allegria. Dopo una deliziosa cena, abbiamo ricevuto un attestato di partecipazione come riconoscimento per il nostro coinvolgimento nel progetto. E così, con un velo di tristezza e un sincero "Szia" (arrivederci in ungherese), la nostra indimenticabile settimana è giunta al termine.

(English Summary) During our fourth day in Budapest, we spent the first part of the day at school, where we completed an exhibition of the videos we had created in the days before and of the kahoots. At lunch, we ate in the school canteen, and at 12:30, we left school for City Park and Heros Square. We arrived there by metro and after we walked to the House of Music, where we could visit both a temporary Exhibition and a beautiful view of Budapest. At 6:00 PM, we met again in a typical restaurant where we could see a traditional Hungarian dance and listen to live music. When the dinner was finished, the Hungarian teachers rewarded all the IDEAS participants with an Attendance Certificate.

After dinner, the students spent some time together before saying goodbye. 

 

Venerdì /Friday 21/3/25

 

Venerdì è il nostro ultimo giorno. Il volo diretto Budapest Trieste della sera ci regala ancora una giornata con i nostri compagni ungheresi. La prof. Gon ha concordato la possibilità di frequentare lezioni in lingua inglese e italiana per noi studenti, sperimentando una tipica giornata scolastica nella scuola bilingue che ci ho ospitato. Nel pomeriggio ci siamo avventurate per un’ultima passeggiata nel centro di Budapest e abbiamo visitato un’esposizione temporanea IKONO. Nel tardo pomeriggio ci siamo avviate verso l'aeroporto di Budapest. 

Il volo è stato veloce e alle ore 23:00 siamo atterrate e rientrate in territorio friulano.

 

(English Summary) Friday morning, we woke up early, ready for our last day in Budapest. After breakfast, we went to school, where we could attend ordinary school lessons. Practicing languages is always interesting, especially in a new country and far from home, when speaking foreign languages is a must.

We did some activities that allowed us to make new friends and practise English.

In the afternoon we left the school to go to a museum with our teacher.

It was a day full of learning and fun, where we not only improved our language skills but also had the opportunity to immerse ourselves in Hungarian culture.

 

Messaggio di chiusura del progetto IDEAS.

 

Dear students,

The IDEAS project has come to an end. This two-year collaboration among six European schools has been incredibly rewarding, and we are proud to have been a part of it.

The teachers of Zanon wish to express their sincere gratitude for your enthusiastic participation throughout this journey. Your unwavering determination in overcoming challenges, embracing travel, and forging new connections has been truly inspiring. Your willingness to step outside your comfort zone by engaging in foreign languages and interacting with peers across Europe demonstrates remarkable promise.

Thank you for your active engagement in the various workshops and activities.

KInd regards

Project IDEAS teachers