Finalisti a Roma, testimoni di storia: sulle vie della parità con le filandine

Quest’anno nel mese di marzo abbiamo approfondito il tema del lavoro femminile nel nostro territorio, focalizzando l’attenzione sulle filandine, donne che hanno svolto un ruolo fondamentale nella storia industriale e culturale della nostra regione. 

L’obiettivo era partecipare al concorso “Sulle vie della parità”, arricchendo le nostre conoscenze sul tema del lavoro fondamentale svolto da queste donne nelle filande durante la guerra. 

In una prima fase abbiamo letto delle poesie che spiegavano la forza, la fatica, la conquista e la difesa dei valori fondamentali quali la dignità e la libertà delle donne sul lavoro, altre, invece, raccontavano della durezza, della ripetitività e della scarsa remunerazione del loro lavoro quotidiano.

Successivamente abbiamo realizzato un video nel quale leggevamo queste poesie e come sottofondo avevamo la colonna sonora curata da Luigi Maieron, noto artista friulano che con le parole delle sue canzoni è riuscito ad evocare le emozioni e le immagini dei canti delle filandine. 

Quando siamo stati invitati a Roma per le premiazioni non potevamo crederci! 

Veder riconosciuto il nostro lavoro come finalista di un concorso nazionale ci ha resi orgogliosi del progetto intrapreso. 

Così nelle giornate dell’10 e del 11 aprile abbiamo raggiunto Roma, per la premiazione e in queste due giornate a Roma abbiamo visitato con la prof.ssa Tiziana Tibalt, che ci ha accompagnati, diversi siti storici: il Colosseo, i Fori Imperiali, l’Altare della Patria, il circo Massimo, l'Arco di Costantino, il Pantheon, la Bocca della Verità, piazza Navone, piazza di Spagna, palazzo Madama, il teatro di Marcello e la basilica di san Pietro.

L’11 aprile abbiamo raggiunto l’aula Volpi del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Roma, per la cerimonia di premiazione e abbiamo capito che non eravamo semplici invitati, ma i vincitori del titolo "ex aequo, percorsi di vita e di lavoro” per la sezione Istituti Tecnici. Come premio abbiamo ricevuto dei libri, che trattano dell’indipendenza delle donne, del materiale scolastico e un abbonamento alla rivista “Limes”.

Vogliamo fare un ringraziamento speciale ai Soci in Prima Cassa della BCC Banca di Udine per aver finanziato questo progetto.

Ringraziamo inoltre le docenti Laura Parolin e Cinzia Bruno per averci proposto e seguito in questo lavoro e per averci supportato in questa splendida esperienza.

 

Miani Tommaso, Baggio Christian, Celeste Annalisa, Comina Beatrice 3A SIA

Hajdar Ilvana e Sisera Francesca 3B RIM 

Tonon Sonia Georgiana 2B