Cronache da Dublino - Soggiorno studio classi IV

Cronache da Dublino - Soggiorno studio classi IV

L'Istituto Tecnico Antonio Zanon organizza da molti anni i soggiorni studio all'estero come proposta di offerta formativa per i propri studenti, dando la possibilità agli alunni di scegliere tra diversi Paesi, in base alla lingua straniera che si desidera potenziare.

Il soggiorno studio all'estero consiste in una esperienza full immersion e a 360 gradi centrata sulla permanenza degli studenti in un contesto di vita reale in un paese estero. Il soggiorno si compone di un corso di lingua presso una scuola del luogo e attività extra-didattiche atte a rinforzare le competenze linguistiche e conoscere meglio la storia, la cultura e lo stile di vita del Paese che si visita. Solitamente la permanenza è all’interno di una famiglia del luogo  (“host family”), la quale ha la responsabilità di fornire alloggio, pasti e tutti i servizi necessari per una buona permanenza. 

Durante l’anno scolastico 22-23, la nostra scuola ha proposto un soggiorno studio in Irlanda per settembre 2023 e 90 studenti hanno aderito. Vista l’alta adesione, gli studenti sono stati suddivisi in 4 gruppi (per classe a.s. 22-23) e distribuiti su destinazioni diverse con esperienze specifiche per le diverse età: le classi seconde ad Ennis, le classi terze si sono suddivisi tra Malahide e Bray e noi di classe quarta siamo partiti per Dublino.

In queste righe che seguiranno vi vogliamo raccontare la nostra esperienza a Dublino dal 2 al 16 settembre e da Dublino vi stiamo scrivendo. 

Il nostro gruppo è stato accompagnato dai professori Marika Gon, Sebastiano Parmegiani e Paolo Arena che si sono dedicati alla supervisione ed alle moltissime attività extra scolastiche che abbiamo svolto. 

Il 2 settembre il gruppo si è incontrato nel parcheggio di Via Aspromonte per partire con la corriera verso l'aeroporto di Ronchi dei Legionari. Dopo aver superato il check-in, l’aereo è decollato alle 21 ed è atterrato a Dublino alle 23 circa (1 ora in meno di fuso orario).

Alle ore 23.30 ci siamo incontrati con le famiglie ospiti che ci hanno accompagnato a casa. Mr and Mrs Higgins sono i nostri host e vivono a Nord di Dublino in una casa confortevole ed accogliente. 

La CES (Center of English Studies) è la scuola dove svolgiamo le lezioni e si trova in centro a Dublino, zona Temple Bar e vicinissima al Trinity College. 

Ogni mattina, noi studenti raggiungiamo la scuola in autornomia, grazie alla transport card che permette di muoverci liberamente su tutti i mezzi pubblici di Dublino.

Le lezioni si svolgono di mattina, dal lunedì al venerdì ed ognuno di noi e’ stato suddiviso in base al proprio livello di inglese. Tutti gli studenti italiani si sono trovati in classi internazionali con persone provenienti da tutto il mondo. 

Durante le lezioni svolgiamo diverse attività come esercizi di grammatica e lessico, ascolto, lettura e scrittura ma soprattutto conversazione. Ciò che apprezziamo maggiormente sono le numerose attività interattive tra alunni, che ci permettono di conoscere nuovi studenti e esercitare le nostre abilità linguistiche. Attraverso giochi come taboo o pictionary, i professori puntano a farci allenare la memoria, a guadagnare maggiore confidenza nel parlare in pubblico e arricchire il nostro vocabolario. La maggior parte delle lezioni è composta da esercizi orali che riguardavano la discussione tra compagni su diversi argomenti di cultura generale, come ad esempio il volontariato nel turismo, la politica nel turismo, il giornalismo, le notizie false, i ruoli di genere, la cancel culture e il concetto di libertà.

Finite le lezioni, noi studenti ci ritroviamo al “roof garden” della sede principale della scuola, per trascorrere la pausa pranzo tutti assieme, fare il punto della giornata e successivamente spostarci verso il centro di Dublino per svolgere le diverse visite e attività extra didattiche. 

I professori si sono prodigati nel preparare esperienze ed attività integrative, sfruttando l’inaspettato e graditissimo bel tempo e indagando il nostro interesse e preferenze. 

Una delle prime visite che abbiamo svolto e’ stata presso l’ EPIC Museum, il quale si differenzia dagli altri in quanto è un museo interamente digitale e racconta la storia dell’Irlanda attraverso diverse attrazioni interattive. Successivamente abbiamo visitato la National Gallery che raccoglie diverse collezioni di dipinti e di artisti come Tiepolo e Caravaggio.

I professori ci hanno portati al Phoenix Park a svolgere attività sportive e una sera siamo andati in un Irish Pub per ascoltare la musica irlandese suonata dal vivo: una bella esperienza! Immancabile la visita al Trinity College: Book of Kells e alla Library per immergerci nella storia e nelle atmosfere dell’Università più antica e prestigiosa d’Irlanda.

Con i professori abbiamo anche passeggiato per Bray, Glendalough e Howth ed abbiamo potuto ammirare le bellezza di un’Irlanda che è molto diversa tra la sua capitale Dublino e le aree rurali e naturali.

La visita che personalmente ci è maggiormente interessata è stata nella città di Belfast. Con i professori abbiamo preso la corriera e, una volta scesi a destinazione, ci ha raggiunti una guida turistica locale, la quale ci ha accompagnato durante l’intera giornata per le strade di Belfast spiegandoci la storia della città e la sanguinosa recente storia del conflitto tra Nord Irlanda e Irlanda (the Trouble) e le diverse faide interne tra protestanti e cattolici tutt’ora presenti. 

In sintesi la combinazione tra le lezioni svolte in classe, le numerose attività fuori classe e l’aver vissuto all’interno di una host family, ci hanno dato la possibilità di sfruttare e migliorare le nostre abilità linguistiche, confrontandoci e conversando con delle persone madrelingua in contesti di vita reale, fuori dalla classe.

Personalmente riteniamo che questa esperienza sia un'ottima opportunità, non solo per migliorare le capacità linguistiche, ma per intraprendere un percorso di crescita personale attraverso l'adattamento ad un'altra cultura, lo sviluppo dell'autogestione e la sperimentazione di nuove avventure in un paese straniero. 

Marianna e Sofia 5A TUR