CONTRO IL BULLISMO

Il coraggio di essere sè stessi, l’ispirazione a fare la differenza e la forza di brillare.


https://lh7-rt.googleusercontent.com/docsz/AD_4nXdy8BikdVnkaNMETvWQ8H6_vjuC1TZxao82S-UX-m-QUtxxBT0FFI2b_oHnqVO2k9IQ1mMSiI21c7Tb55yYm94YL-Q_Bwsb-rzjQBhp0nPN0d55hH2E3vuuracvU82Bf-CrTLtOoA?key=p57OmU2IFNsQW8t6T1Jt6RQv

Alcune classi dell’istituto hanno assistito alla proiezione de “Il ragazzo dai pantaloni rosa”. Sul Messaggero Scuola è stata pubblicata la recensione di una nostra compagna

Recensione: “Il ragazzo dai pantaloni rosa

"Il ragazzo dai pantaloni rosa" è un film che mi ha colpito profondamente, non solo per la sua trama toccante, ma per la capacità di trasmettere emozioni autentiche e universali. La storia di Andrea Spezzacatena è un potente richiamo alla realtà del bullismo e del cyberbullismo, e il film riesce a portare alla luce queste tematiche con una delicatezza e una forza straordinarie.

La scena del ballo di fine anno è stata la mia preferita e senza dubbio una delle più potenti e significative del film. Vedere Andrea, l'unico vestito da donna pensando che si sarebbero vestiti anche i suoi "amici" come tale, deriso e umiliato dai suoi compagni, è stato un momento di grande impatto emotivo. Il 360 dal punto di vista di Andrea è stato un colpo di genio cinematografico, che mi ha permesso di immedesimarmi completamente nella sua esperienza. Sentire il suo isolamento, la sua vulnerabilità e il suo coraggio in quel momento è stato straziante e illuminante allo stesso tempo.

Questa scena mi ha fatto riflettere profondamente su quanto sia facile giudicare e quanto sia difficile essere se stessi in un mondo che spesso non tollera la diversità. Andrea, con i suoi pantaloni rosa, diventa un simbolo di resistenza e autenticità, un promemoria del fatto che ognuno di noi ha il diritto di essere accettato per quello che è. Il film non si limita a raccontare una storia di dolore, ma offre anche un messaggio di speranza e cambiamento. La madre di Andrea, interpretata con grande intensità, rappresenta la forza e la determinazione di chi non si arrende di fronte alla tragedia. La sua lotta per la giustizia e la prevenzione del bullismo è un esempio di come l'amore e la resilienza possano trasformare il dolore in azione positiva.

"Il ragazzo dai pantaloni rosa" è un film che mi ha lasciato un segno indelebile. Mi ha ricordato l'importanza della gentilezza, dell'empatia e del coraggio di essere se stessi. È una storia che tutti dovrebbero vedere, non solo per comprendere le conseguenze devastanti del bullismo, ma anche per essere ispirati a fare la differenza nella vita degli altri.

In conclusione, questo film è un tributo commovente e potente alla memoria di Andrea Spezzacatena che purtroppo nel 2012 si tolse la vita per via di tutte le tragedie che ha passato. E' anche un invito a tutti noi a costruire un mondo più inclusivo e compassionevole. La scena del ballo di fine anno, in particolare, rimarrà con me come un simbolo di lotta e speranza, un ricordo del fatto che, anche nei momenti più bui, possiamo trovare la forza di brillare.