CONFERENZA FORMATIVA: “La diversità oltre l'apparenza”
“DAI E VAI: SPORT, INTEGRAZIONE, INCLUSIONE, SOCIALITA’”
CONFERENZA FORMATIVA
“La diversità oltre l'apparenza”
Nell’ambito del progetto “Dai e Vai: sport, integrazione, inclusione, socialità” che anche quest’ anno scolastico ha coinvolto più di 60 studenti del nostro Istituto, giovedì 20/03/2025 si è svolta la consueta conferenza formativa con l’obiettivo di stimolare una riflessione sulla diversità e sulla percezione dei pregiudizi attraverso una coinvolgente attività esperienziale.
Dopo l’introduzione del prof. Leonardo Esposito, referente del progetto per lo Zanon e docente agli incontri con gli studenti e le persone diversamente abili appartenenti alle Associazioni de “Il Melograno” ed “insieme si può”, la prof.ssa Mirella Roberta Ricci ha portato i saluti della Dirigente scolastica ed ha enfatizzato l’importanza di questi progetti a livello scolastico sia come crescita personale sia come percorso formativo che possa arricchire la coscienza civica di ogni cittadino.
Il prof. Giorgio Dannisi Presidente del Comitato Sport Cultura Solidarietà ed organizzatore del progetto, ha parlato agli studenti dei tre istituti presenti alla conferenza (Zanon – Malignani – Marinelli) parlando di inclusione ed integrazione facendo presente che, nell’ambito socio/educativo e del terzo settore, oltre alla opportunità di diventare volontari ci sono ottime possibilità professionali.
Le attività della conferenza sono iniziate con la visione di un simpatico cortometraggio che vedeva protagonisti gli amici de “Il Melograno” e, successivamente, con l’intervento dell’Educatrice psico/pedagogica del Melograno Cleidi de Souza che ha proposto un’attività a gruppi trasversali che ha coinvolto con grande entusiasmo gli studenti presenti; guardando un’immagine di amiche che parlavano tra loro, i ragazzi dovevano trascrivere su alcuni cartellini i sentimenti e le sensazioni prevalenti che emergevano!
Successivamente, la stessa fotografia era stata modificata leggermente con una delle amiche che era seduta su una sedia a rotelle……le trascrizioni di immagini, sentimenti ed emozioni non erano più le stesse!
Dal confronto di quanto era emerso dall’ attività a gruppi, la Dott.ssa Valeria Temporin, Psicologa e Psicoterapeuta, ha svolto il suo intervento partendo dai risultati dell’attività svolta precedentemente, incanalando la riflessione sul concetto di diversità, di integrazione ed inclusione dove spesso la “classificazione” di una diversità si limita all’ apparenza iniziale senza approfondire o senza conoscere realmente la persona considerata “diversa”.
Anche durante il suo intervento la partecipazione degli studenti è stata attiva e propositiva evidenziando che, i ragazzi partecipanti alle attività del Dai e Vai, hanno interiorizzato una coscienza civica, sociale ed emotiva di alto livello.
Le attività del progetto continueranno in palestra con gli incontri dei due gruppi e si concluderanno a metà maggio con il Torneo amichevole finale!